Per autotutela si intende il potere, attribuito in generale alla Pubblica amministrazione e quindi alla SIENA PARCHEGGI s.p.a. di annullare d’ufficio i propri atti, qualora illegittimi o infondati.
Il potere di autotutela può essere esercitato d’ufficio, senza necessità di istanza del cittadino anche se, di solito, è proprio dalle segnalazioni di quest’ultimo che trae più spesso origine per cui si rende necessario un atto di impulso dell’interessato che la metta a confronto con la legge. Ecco perché nulla vieta che il contribuente, con apposita domanda rivolta all’ente impositore in carta semplice, solleciti l’autotutela.
L’autotutela non è un obbligo per la pubblica amministrazione ma un potere discrezionale. Questo significa che SIENA PARCHEGGI s.p.a. non è tenuta né a rispondere né ad annullare l’atto. Anche se sussiste l’obbligo di provvedere alla rettifica o all’annullamento degli atti palesemente illegittimi.
La presentazione dell’istanza con la richiesta di annullamento dell’atto in autotutela NON SOSPENDE I TERMINI PER L’IMPUGNAZIONE DELL’ATTO PER IL QUALE SI RICHIEDE L’ANNULLAMENTO
Il modulo da scaricare deve essere riempito in ogni sua parte e inviato tramite mail all’indirizzo:
Imu: autotutela.imu@sigericospa.it
Tari: autotutela.tari@sigericospa.it
Cosap/Cup: autotutela@sigericospa.it
Imposta di Soggiorno: autotutela@sigericospa.it
Riscossione Coattiva: autotutela@sigericospa.it