Sono due gli sportelli abilitati a rilasciare i permessi temporanei per l’accesso alla Ztl: il “Punto Siena Parcheggi” all’interno del Comando della Polizia Municipale, ingresso da via Federigo Tozzi n. 3 e l’ufficio all’interno dei Mercati Generali in Viale Toselli 8.
Le persone fisiche possono usare indifferentemente i due sportelli, mentre le ditte per richiedere il permesso temporaneo di un’ora o giornaliero devono necessariamente rivolgersi all’ufficio in Viale Toselli.
In alternativa le ditte di trasporto merci, edilizia e manutenzione impianti, possono, dal 15 gennaio 2019, utilizzare il servizio automatico on line realizzato dal Comune di Siena.
Collegandosi qui è possibile (solo per le ditte, non per le persone fisiche) produrre on line i permessi temporanei di transito e sosta in Ztl da 1 ora a 3 giorni, senza recarsi all'ufficio in Viale Toselli.
FAI ON LINE I PERMESSI ZTL DA 1 ORA A 3 GIORNI
Il punto Unico di via Tozzi rilascia ai privati i permessi temporanei per l’ingresso in Ztl, le tessere Sostapay e “Si Pedala” per il bike sharing, vende le mensilità Ztl, gli abbonamenti per le Aru e per i parcheggi di San Miniato. Il Punto Unico è aperto dal lunedì al venerdì con orario 9-13 e 14-17 (sabato chiuso).
L’ufficio all’interno dei Mercati Generali in Viale Toselli n. 8, abilitato a rilasciare i permessi temporanei anche alle aziende (non solo alle persone fisiche), è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 7,40 alle 10 e il pomeriggio dalle 15 alle 16,30. Il sabato lo sportello è aperto dalle 7,40 alle 12.
I cittadini che hanno la necessità di avere un permesso temporaneo la mattina del sabato devono rivolgersi esclusivamente al “Punto Siena Parcheggi” situato all’interno dei Mercati Generali in Viale Toselli.
LE FASCE E I COSTI
Il permesso di trenta minuti riservato alle persone fisiche è gratuito, mentre per quelli di un giorno e ” fino a tre giorni” prevedono una tariffa, rispettivamente, di 10 e 20 euro. Viene, inoltre, introdotta una nuova fascia da 60 minuti, sia per le persone fisiche sia per le ditte che trasportano merci nel centro storico, al costo di 5 euro.
Nel trasporto delle merci, il nuovo regolamento vuole incentivare l’uso di veicoli elettrici aumentando le ore di ingresso in città. Mentre i veicoli a benzina o diesel potranno accedere alla Ztl dalle 6 alle 10 e dalle 15,30 alle 17, i veicoli esclusivamente elettrici (non ibridi) avranno alcune ore in più: dalle 6 alle 19.