La Ztl del centro storico di Siena è protetta da varchi elettronici funzionanti con il sistema telepass e dotati di telecamere in funzione 24 ore su 24. I varchi coprono tutti gli accessi al centro storico e sono stati introdotti nel 2004 per proteggere il delicato tessuto urbano della cosiddetta "città murata" e la qualità della vita dei suoi cittadini.
La zona a traffico limitato è accessibile solo ottenendo per i propri veicoli permessi temporanei o annuali.
Permessi annuali
I permessi annuali per la sosta sono disponibili solo per i cittadini residenti o per i possessori di garage all'interno della Ztl oltre che per particolari servizi. Queste tipologie di permesso sono rilasciate dalla Sezione Amministrativa della Mobilità del Comune di Siena e sono sottoposte al pagamento di una tariffa stabilita dall’amministrazione comunale. Siena Parcheggi ha il compito di gestire i pagamenti dei residenti che usufruiscono della sosta nella Zona a Traffico Limitato di Siena.
Dal 2015, il vecchio bollino adesivo è sostituito da un nuovo sistema completamente digitale che consente all’utente di effettuare i pagamenti da casa on line senza più la necessità di recarsi presso gli appositi sportelli.
Nel mese di novembre 2016 è stato consegnato nelle case dei residenti il nuovo permesso che dal 1 dicembre sostituisce quelli precedentemente in uso.
L’emissione del nuovo permesso, si è resa necessaria per realizzare il nuovo servizio sostitutivo della sosta in ZTL, voluto dal Comune di Siena per i residenti del centro storico che incontrano difficoltà a parcheggiare l’auto nella propria zona
Per coloro che non vogliono effettuare pagamenti on line restano disponibili gli sportelli di Siena Parcheggi (vai direttamente alla sezione Permessi Annuali Resideni Ztl).
Permessi temporanei
I permessi temporanei sono, invece, destinati ad altri tipi di necessità dei cittadini. Ne esistono di due tipi: i giornalieri fino a tre giorni (rilasciati direttamente da Siena Parcheggi) e i temporanei fino a sei mesi rilasciati dalla Sezione Amministrativa della Mobilità del Comune di Siena.
Il divieto di accesso alla Ztl di Siena riguarda tutti gli autoveicoli mentre i motoveicoli e ciclomotori possono accedere in numerose zone anche senza autorizzazione, rispettando le indicazioni della segnaletica stradale.
Diversamente abili
Per accesso e sosta nella ZTL con Contrassegno Unificato Disabili Europeo (CUDE) rilasciato da
- Comune di Siena, se usato un veicolo diverso da quelli indicati nella richiesta del contrassegno
- altri comuni italiani e paesi UE
è necessario chiedere, di volta in volta, l’accesso alla ZTL:
- collegarsi a www.comune.siena.it → servizi online → Accesso Ztl oppure accesso.comune.siena.it
- compilare la schermata
- il sistema assegna automaticamente un numero identificativo – da ricordare – per controlli e verifiche
Non sono ammesse richieste con data di inizio transito antecedente 48 ore rispetto alla data di inserimento.
La veridicità dei dati trasmessi è responsabilità del richiedente.
Attenzione: accesso Zona Y storica
alla Zona Y storica si accede solo con deroga motivata, concessa dal Comando Polizia Municipale
inviare almeno 24 ore prima dell’accesso la richiesta a copm@comune.siena.it
per emergenze telefonare ai numeri 0577 292550 - 292554
nessuna limitazione di accesso per CUDE rilasciato da Comune di Siena a residente nella Y storica o possessore di garage nella Y storica